Configurazione DCC (Distributed Checksum Clearinghouse) con Spamassassin su CentOS 5

Configurare il repository aggiuntivo ATrpms seguendo le istruzioni reperibili all'indirizzo http://atrpms.net/documentation/install/
Installare il pacchetto DCC con il comando
yum install DCC
Digitare i seguenti comandi al prompt
cdcc "delete 127.0.0.1"
cdcc "delete 127.0.0.1 Greylist"
Modificare il file /etc/dcc/dcc_conf cambiando la riga
DCCIFD_ENABLE=off
in
DCCIFD_ENABLE=on
Configurare l'avvio del servizio con i seguenti comandi:
cp /usr/libexec/dcc/rcDCC /etc/rc.d/init.d/
chkconfig rcDCC on
Abilitare il pugin DCC per spamassassin modificando il file /etc/mail/spamassassin/v310.pre e cambiando la riga
#loadplugin Mail::SpamAssassin::Plugin::DCC
in
loadplugin Mail::SpamAssassin::Plugin::DCC
e il file /etc/mail/spamassassin/local.cf aggiungendo le seguenti due righe
use_dcc 1
dcc_home /etc/dcc
Avviare il servizio DCC con
service rcDCC start
e riavviare il servizio spamassassin con
service spamassassin restart
Verificare che tutto funzioni correttamente analizzando l'output del comando
spamassassin -t -D < /usr/share/doc/spamassassin-3.3.1/sample-spam.txt 2>&1 | less